“Comunità Solidali 2020” : il progetto “Di Nuovo Insieme” vince il bando. Una partnership tra ass. Il Ponte e Fondazione Molinari Onlus
“Comunità Solidali 2020” : Progetto di supporto psicologico scuole: è partito “Di nuovo insieme” . Una partnership tra ass. Il Ponte e Fondazione Molinari Onlus
È partito lo scorso mese il progetto di supporto psicologico scuole “Di nuovo insieme”, vincitore del Bando “Comunità Solidali 2020” indetto dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche Sociali, Welfare e Enti Locali. Il progetto nasce da un bisogno e relativa domanda da parte degli Istituti Scolastici e del territorio.
Capofila dell’iniziativa è l’associazione Il Ponte di Don Egidio Smacchia, affiancata dalla Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus in qualità di partner. A supporto del progetto di supporto psicologico scuole, è attiva una rete di collaborazione che comprende: ASL RM4, Repubblica dei Ragazzi, Associazione Artù, Associazione Culturale Giocosamenteinvento, Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, l’Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù 1 di Santa Marinella, il Liceo Scientifico Galileo Galilei e l’IIS Marconi.
Il contesto: un’urgenza educativa e psicologica
Oggi pomeriggio si è tenuta la prima riunione operativa: ci siamo confrontati ed abbiamo pianificato le azioni future per i prossimi 11 mesi. L’intervento parte da dati allarmanti.
Dal quotidiano La Repubblica del 15 febbraio:
“Rispetto a prima della pandemia, ansia e depressione sono raddoppiate nei ragazzi. Un adolescente su quattro ha sintomi clinici di depressione e uno su cinque ha un disturbo d’ansia […] I ragazzi ce lo stanno dicendo da tempo: hanno bisogno di aiuto, si sentono soli e chiedono supporto psicologico. E noi dovremmo poterglielo offrire prima che le manifestazioni del disagio diventino ancora più importanti.”
Obiettivi del progetto di supporto psicologico scuole
Il progetto di supporto psicologico scuole “Di nuovo insieme” si propone di:
Assicurare salute e benessere per tutte le età;
Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva;
Ridurre le disuguaglianze sociali e scolastiche.
Grazie a questo finanziamento, sarà possibile creare spazi di ascolto diversificati e accessibili, offrendo un canale di supporto educativo alternativo per bambini e ragazzi che, durante l’emergenza sanitaria, hanno vissuto un forte isolamento e una scarsa stimolazione sociale.
Le azioni previste dal progetto di supporto psicologico scuole
Il progetto di supporto psicologico scuole ha una durata di 11 mesi e si articola in 5 azioni principali:
1. Potenziare la rete progettuale
Costruendo sinergie tra scuole, famiglie e territorio.
2. Incrementare il supporto psicologico nelle scuole
Attraverso l’attivazione di 8 sportelli di ascolto per insegnanti, genitori e studenti, uno dei quali anche presso l’associazione Il Ponte, aperto alla cittadinanza.
3. Aumentare il confronto tra adulti sui temi della genitorialità
Attraverso cicli di formazione online, rivolti a genitori e insegnanti. Gli incontri (8 per ciascun gruppo) dureranno 1 ora a settimana e affronteranno:
L’impatto della lettura dall’infanzia
L’efficacia dell’ascolto musicale e della musica suonata
Il valore dello sport nell’inclusione
L’effetto delle arti visive e performative sul benessere dei minori
4. Sostenere i docenti con ascolto specifico
Con percorsi mirati per migliorare la gestione del gruppo classe e il supporto emotivo agli alunni.
5. Incrementare il supporto educativo e didattico ai minori in difficoltà
Con attività laboratoriali didattiche e ricreative per minori dai 2 ai 17 anni, come:
Laboratori di recupero scolastico (3 ore a settimana per 11 mesi)
Attività sportive, musicali, teatrali, grafiche e pittoriche
Incontri di ortocultura, erboristeria e lettura ad alta voce
Un intervento completo contro la povertà educativa
Il progetto di supporto psicologico scuole agisce su più livelli per promuovere il benessere del minore, offrendo opportunità di ascolto, crescita e integrazione. È una risposta concreta alla povertà educativa e alle disuguaglianze amplificate dalla pandemia, con l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa stabile tra scuola, famiglia e territorio.
Scopri anche FORGIAGIOVANI – Fondazione Molinari

Rimani Aggiornato
Aggiungendo la tua e-mail alla nostra newsletters sarai sempre aggiornato su ogni news della nostra fondazione
Diffondi il nostro impegno sui social!
“Comunità Solidali 2020” : il progetto “Di Nuovo Insieme” vince il bando. Una partnership tra ass. Il Ponte e Fondazione Molinari Onlus
“Comunità Solidali 2020” : Progetto di supporto psicologico scuole: è partito “Di nuovo insieme” . Una partnership tra ass. Il Ponte e Fondazione Molinari Onlus
È partito lo scorso mese il progetto di supporto psicologico scuole “Di nuovo insieme”, vincitore del Bando “Comunità Solidali 2020” indetto dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche Sociali, Welfare e Enti Locali. Il progetto nasce da un bisogno e relativa domanda da parte degli Istituti Scolastici e del territorio.
Capofila dell’iniziativa è l’associazione Il Ponte di Don Egidio Smacchia, affiancata dalla Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus in qualità di partner. A supporto del progetto di supporto psicologico scuole, è attiva una rete di collaborazione che comprende: ASL RM4, Repubblica dei Ragazzi, Associazione Artù, Associazione Culturale Giocosamenteinvento, Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, l’Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù 1 di Santa Marinella, il Liceo Scientifico Galileo Galilei e l’IIS Marconi.
Il contesto: un’urgenza educativa e psicologica
Oggi pomeriggio si è tenuta la prima riunione operativa: ci siamo confrontati ed abbiamo pianificato le azioni future per i prossimi 11 mesi. L’intervento parte da dati allarmanti.
Dal quotidiano La Repubblica del 15 febbraio:
“Rispetto a prima della pandemia, ansia e depressione sono raddoppiate nei ragazzi. Un adolescente su quattro ha sintomi clinici di depressione e uno su cinque ha un disturbo d’ansia […] I ragazzi ce lo stanno dicendo da tempo: hanno bisogno di aiuto, si sentono soli e chiedono supporto psicologico. E noi dovremmo poterglielo offrire prima che le manifestazioni del disagio diventino ancora più importanti.”
Obiettivi del progetto di supporto psicologico scuole
Il progetto di supporto psicologico scuole “Di nuovo insieme” si propone di:
Assicurare salute e benessere per tutte le età;
Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva;
Ridurre le disuguaglianze sociali e scolastiche.
Grazie a questo finanziamento, sarà possibile creare spazi di ascolto diversificati e accessibili, offrendo un canale di supporto educativo alternativo per bambini e ragazzi che, durante l’emergenza sanitaria, hanno vissuto un forte isolamento e una scarsa stimolazione sociale.
Le azioni previste dal progetto di supporto psicologico scuole
Il progetto di supporto psicologico scuole ha una durata di 11 mesi e si articola in 5 azioni principali:
1. Potenziare la rete progettuale
Costruendo sinergie tra scuole, famiglie e territorio.
2. Incrementare il supporto psicologico nelle scuole
Attraverso l’attivazione di 8 sportelli di ascolto per insegnanti, genitori e studenti, uno dei quali anche presso l’associazione Il Ponte, aperto alla cittadinanza.
3. Aumentare il confronto tra adulti sui temi della genitorialità
Attraverso cicli di formazione online, rivolti a genitori e insegnanti. Gli incontri (8 per ciascun gruppo) dureranno 1 ora a settimana e affronteranno:
L’impatto della lettura dall’infanzia
L’efficacia dell’ascolto musicale e della musica suonata
Il valore dello sport nell’inclusione
L’effetto delle arti visive e performative sul benessere dei minori
4. Sostenere i docenti con ascolto specifico
Con percorsi mirati per migliorare la gestione del gruppo classe e il supporto emotivo agli alunni.
5. Incrementare il supporto educativo e didattico ai minori in difficoltà
Con attività laboratoriali didattiche e ricreative per minori dai 2 ai 17 anni, come:
Laboratori di recupero scolastico (3 ore a settimana per 11 mesi)
Attività sportive, musicali, teatrali, grafiche e pittoriche
Incontri di ortocultura, erboristeria e lettura ad alta voce
Un intervento completo contro la povertà educativa
Il progetto di supporto psicologico scuole agisce su più livelli per promuovere il benessere del minore, offrendo opportunità di ascolto, crescita e integrazione. È una risposta concreta alla povertà educativa e alle disuguaglianze amplificate dalla pandemia, con l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa stabile tra scuola, famiglia e territorio.