Una festa che giunta alla sua 65ª edizione dà, oggi come tanti anni fa, il premio al lavoro svolto e valorizza l’impegno posto nel progredire personale e di gruppo.
Era nel 1951 l’ultima domenica di giugno e il tutto si svolse in alcune gare di atletica e una allegra corsa di ragazzi su dei somari al campo di calcio. L’idea di Tullio aveva colpito nel segno e la volontà di emergere spronava anche i più piccoli a competere in ogni gara.
Nasceva così il Palio della Gioventù, era un abbozzo di quella che in seguito sarebbe divenuta la festa in cui tutti i cittadini avrebbero combattuto per ottenere l’onore di poter essere i custodi del ”PALIO” nel loro laboratorio per tutto l’anno seguente.
Quest’anno la Repubblica dei ragazzi Onlus compie 75 anni. Abbiamo deciso di portare avanti questa iniziativa per rendere ancora più bello e caratteristico un giorno così importante per i ragazzi e per tutti coloro che ruotano intorno alla Repubblica.
Sostieni anche tu con un piccolo contributo la realizzazione di 50 nuove divise per le 5 case famiglia della Repubblica dei Ragazzi: Il Faro, La Tana della Volpe, La Stella Polare, Il Ponte sulla Strada e La Fenice