Educazione Alimentare con la Nutrizionista Dott.sa Marta Marini.
Imparare a mangiare ed a scegliere i cibi che fanno bene al nostro corpo.
Finalità
- Promuovere corretti stili di vita;
- creare un percorso educativo comune e condiviso;
- promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo;
- attivare forme di prevenzione riguardo alla salute;
- promuovere l’acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura ed eliminando il “cibo spazzatura”;
- rendere gli studenti consapevoli e informati su tali argomenti, affinché sviluppino un approccio critico verso il cibo per una qualità di vita migliore.
Obiettivi didattici
- Conoscere i principi fondamentali di una sana alimentazione per una crescita armonica ed equilibrata;
- conoscere la tipologia degli alimenti, il valore nutrizionale e la funzione di un cibo (carboidrati, proteine, vitamine, legumi, grassi, zuccheri semplici e complessi): la piramide alimentare;
- acquisire conoscenze ed informazioni sull’origine degli alimenti e sulle caratteristiche di alcuni prodotti (prodotto biologico, prodotto stagionale…);
- ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto;
- decondizionare gradualmente i ragazzi dai messaggi ingannevoli e dai “falsi bisogni” proposti quotidianamente dalla pubblicità;
- comporre la razione alimentare giornaliera seconde le indicazioni della piramide alimentare;
- avviare alla lettura dell’etichetta nutrizionale degli alimenti e delle bibite.
Metodologia di lavoro
Una didattica che vuole l’alunno protagonista e corresponsabile nel suo processo di apprendimento, privilegiando strumenti quali:
- incontri frontali con gli educatori, la cuoca della mensa, i responsabili della spesa e i ragazzi ospiti delle 5 case famiglia
- lavori di gruppo
- attività di laboratorio
- strumenti multimediali (foto, video, internet, ipertesti)
- attività di documentazione e archiviazione
- attività ludiche